Lo confesso subito: Como è la città del mio cuore fin da quando ero una bimba. Ed è per questo che, a chi mi chiede qualche idea su cosa fare nei dintorni di Milano, consiglio sempre una gita al lago di Como con i bambini.
Forse perché sono mezza comasca e al lago e alla sua città sono legati molti ricordi d’infanzia o forse perché non so resistere al richiamo dell’acqua e qui da noi il mare non è proprio a portata di mano mentre Como dista un’ora circa da Milano e dalla Brianza dove sono nata io!
Fatto sta che tutte le volte che torno a Como già solo vedere il panorama che si apre davanti ai miei occhi, con la città che si specchia nelle acque del lago e le montagne a farle da cornice, mi mette di buon umore!
Di Como mi piace il vento del suo lago, che spazza l’aria e fa sentire subito più puliti, il verde delle montagne intorno che si riflettono nelle acque azzurre, le barche a vela ormeggiate nel porticciolo che profumano di libertà ed i turisti con gli zaini e le macchine fotografiche per le vie del centro, che fanno tanto vacanza anche se solo per un giorno. Adoro fermarmi a mangiare un gelato seduta all’aperto in uno dei caffè davanti al Duomo e guardare il meraviglioso panorama dall’alto di Brunate. Mi piacciono la passeggiata sul lungolago e il giro in battello, lo shopping tra le strette vie del centro e il mercato del sabato.
E poi ci sarà un motivo se anche George (Clooney ndr) qualche tempo fa si è innamorato di questa zona tanto da comprare casa qui (precisamente a Laglio)… 🙂
Dichiarato il mio amore e le ragioni del cuore (e non solo) provo a darvi qualche consiglio pratico per una gita a Como coi bambini.
Cosa fare a Como con i bambini
Una gita a Como in un giorno
Cosa vedere a Como in un giorno: Mattina
Cosa vedere a Como in un giorno: Pomeriggio
Idee per un weekend sul lago di Como
Se decidete di rimanere a Como qualche giorno in più i dintorni non vi deluderanno. Oltre a Bellagio valgono una visita Lenno (per la Villa del Balbianello, quella di James Bond!), Tremezzo (per i giardini botanici di Villa Carlotta), Argegno (salite in funivia fino all’isolata Pigra), Varenna con il Castello di Vezio e… il piccolissimo Nesso con il suo spettacolare orrido!
Un’altra idea se avete voglia di esplorare il lago è prendere l’automobile e arrivare fino a Ossuccio. Lì potrete visitare il Santuario della Madonna del Soccorso e l’Isola Comacina, altre due bellezze del Lago di Como perfette con i bambini.
E poi avete presente Bellagio? Quello dell’omonimo e favoloso casinò di Las Vegas citato in moltissimi film targati USA (Ocean’s 11 su tutti…)? Ecco se siete a Como e avete voglia di una gita in barca in una bella giornata vi basta prendere il battello e attraversare il lago per vedere questa pittoresca cittadina abbarbicata sul fianco della montagna facendo felici i bambini (e non solo!).Vi assicuro che i turisti tedeschi e inglesi qui accorrono a frotte e secondo me hanno ragione a farlo!
Il mezzo migliore per muoversi e visitare i paesi del lago di Como è l’auto che vi permetterà la massima autonomia. Se amate guidare, vi divertirete lungo queste strade panoramiche dove spesso vengono provate le auto e le moto per TG2 Motori! Però se non avete un’automobile tenete presente che ci sono gli autobus che fanno servizio in modo continuo.
Un’alternativa per evitare il problema dei parcheggi che affligge un pochino tutta la zona ma anche per chi soffre il mal d’auto è spostarsi con i traghetti. Andare sul lago di Como col traghetto insieme ai bimbi tra l’altro li farà divertire un sacco! Per la navigazione del lago consultate il sito: www.navlaghi.it.
![[cml_media_alt id='7611']A Bellagio con i Bambini - Il panorama spettacolare da Villa Serbelloni[/cml_media_alt]](https://42660-109534-raikfcquaxqncofqfm.stackpathdns.com/wp-content/uploads/2016/06/A-Bellagio-con-i-Bambini-Il-panorama-spettacolare-da-Villa-Serbelloni.jpg)
Dove dormire a Como
- www.lakecomo.it (trovate diverse proposte tra cui anche i rifugi…per chi ama camminare!)
- www.comotourism.it (il sito ufficiale del comune)
Se decidete di trascorrere un weekend sul lago di Como e preferite fare base in uno dei paesi del lago posso segnalarvi un B&B che affitta anche appartamenti a Bellagio. La struttura si trova a San Giovanni, una minuscola frazione di Bellagio fatta di antiche case di pietra. Noi ci siamo stati qualche tempo fa e ci siamo trovati molto bene: gli appartamenti sono ampi, arredati con gusto, ben accessoriati e a due passi dal lago. Vi lascio anche il link per prenotare mentre se volete leggere la nostra esperienza ne abbiamo parlato in questo post.
Cosa assaggiare a Como e sul Lago di Como
Nella cucina di queste parti predomina il lago, ma non mancano i piatti “di terra” legati alle montagne che circondano la città.
Da provare assolutamente sono la Polenta Uncia (polenta condita con formaggi, burro fuso, aglio e salvia…buonissima e diversa dalla Taragna!), il pesce in carpione, i missoltini (agoni essiccati da accompagnare alla polenta) e il fritto misto di lago. Tra i dolci vi segnalo la Miascia, la Resta (dolce pasquale) e, alter ego del panettone, la Veneziana.
A cosa fare attenzione sul Lago di Como e in città
Se decidete di rimanere in zona per qualche giorno in più e di vedere i paesi del lago di Como vi avviso che le strade sono molto panoramiche ma…strette e piene di curve! Non l’ideale se i vostri bimbi soffrono il mal d’auto. Da qui il consiglio dei traghetti! 😉
Al lago di Como con i bambini
Como è una città a misura di bambino: un centro storico pedonale (almeno in buona parte), il lungolago dove lasciar correre i bimbi, nessun dislivello degno di nota (per Brunate c’è la funicolare!), iniziative per i bambini proposte dal comune. Insomma l’anima da città turistica si affianca a quella di polo produttivo!
Se i vostri bambini sono piccoli per cibo e prodotti per l’infanzia in città c’è un supermercato (Carrefour) proprio sul lungolago in direzione stadio, a due passi dal centro.
Se visitate Como coi bimbi piccoli per il cambio del pannolino posso consigliarvi uno stop da:
- Mc Donald’s
- L’Isola che non c’e’ (negozio di giocattoli e non solo)
A Como poi nel periodo natalizio viene organizzato ormai da molti anni la manifestazione Como Città dei Balocchi, con eventi e laboratori per i bimbi. Una vera festa per i piccoli, con la pista di pattinaggio, lo spettacolo di luci, Babbo Natale e tutti i protagonisti delle festività…
![[cml_media_alt id='5382']Il Castello di Vezio[/cml_media_alt]](https://42660-109534-raikfcquaxqncofqfm.stackpathdns.com/wp-content/uploads/2015/03/Il-Castello-di-Vezio.jpg)
Cosa fare a Como con i bambini
Non so, forse è proprio vero che i nostri bimbi sono influenzati dallo stato d’animo di noi genitori e, se ci sentono felici, lo sono a loro volta. Fatto sta che il nostro Piccolo Viaggiatore sorrideva come un matto durante la nostra prima gita a Como in famiglia, guardando estasiato i gabbiani che volavano controvento e le papere che nuotavano nelle acque del lago!
Insomma noi in città ci torniamo sempre volentieri perché ci piace “a prescindere”. Ma se decidete si andare a Como coi bambini e cercate qualche idea per intrattenerli un po’ provo a darvi qualche idea:
- Il parco giochi in zona stadio: Quanto mi ci sono divertita da piccola, facendo su e giù per i giochi o interminabili giri sulla pista delle macchinine. I giochi ci sono ancora (e sono ben tenuti) e sono proprio sul lungolago con tanto di panchine e alberi che fanno piacevolmente ombra d’estate. Ora però c’è perfino un altro piccolo parchetto un po’ più vicino alla piazza della città.
- Gita sul battello: Che sia un semplice giro in traghetto o una crociera per vedere le ville del lago di Como i bambini di solito adorano le gite in barca. In verità a me piacciono anche ora! 🙂 Da Como in battello potete raggiungere altre deliziose mete sul lago ed è un modo per evitare le strade tortuose della zona.
- A Brunate in funicolare: Prendete la funicolare e salite a Brunate. Per voi sarà l’occasione per scattare qualche foto spettacolare, per i vostri pargoli di vivere un’esperienza diversa!
Curiosità su Como e il lago
L’idea in più: cosa fare al Lago di Como con i bambini
Questa zona è una delle nostre mete preferite per un gita fuori quindi se siete in cerca di qualche idea in più per un weekend sul lago di Como coi bambini qui sotto di indico alcuni dei post che abbiamo scritto e che potrebbero servirvi:
- A Bellagio coi bambini: Se decidete di andare a Bellagio in questo post trovate parecchie idee su cosa fare coi bimbi.
- Qualche destinazione da non vedere sul lago di Como: Qui troverete qualche idea per delle gite partendo dalla città vale la pena di fare se rimanete a Como un weekend.
- Una gita a Varenna: Un’altra gita da Como è Varenna con Villa Monastero e il Castello di Vezio.
- Una gita a Bellano: Un’altra gita nei dintorni di Como è Bellano con il suo Orrido, da vedere quando ha piovuto parecchio.
- Andare a Como a Natale: Ormai da anni per Natale a Como viene organizzata la manifestazione “La Città dei Balocchi”, con la pista di pattinaggio, lo spettacolo di luci, il mercatino e tanti eventi per i bimbi.
Forse è Laglio…non Lallio !!!!
Ahah … sì, corretto! Grazie!