Oggi per la rubrica “Travel Geek – Tecnologia per i viaggi” parliamo di una cosa un po’ tecnica: come trasformare uno smartphone in un PC da viaggio. Ma non fatevi spaventare perché, anche se sembra qualcosa molto da nerd in realtà è semplicissimo e sotto trovate il video tutorial con tutti i passaggi.
Trasformare un cellulare in un computer da viaggio: perché?
Innanzitutto: perché potrebbe esservi utile saper trasformare un cellulare in un pc da viaggio? Vi dico perchè per me ha un senso: il mio lavoro come blogger e come startupper si svolge prevalentemente senza una sede fisica. Sono infatti un imprenditore innovativo, un videomaker e scrivo di tecnologia: lo posso fare ovunque, da un’isola della Polinesia come da una baita in montagna, l’importante è che ci sia una connessione WiFi. Questo è bellissimo ma significa che devo essere in grado di farlo davvero ovunque quando serve. Anche se sono in vacanza.
Normalmente viaggio quindi con uno zaino di attrezzatura tecnologica ben fornito. Ma se non posso imbarcare tutto – per limiti di bagaglio – ho il piano B. E visto che il cellulare è sempre con me volendo posso utilizzarlo anche come PC. Tra l’altro quando ho scoperto questa possibilità ero proprio in viaggio, con uno scambio casa in America: lì ho testato la chrome cast del nostro host e mi è venuta voglia di acquistare tutto il necessario per replicare in giro per il mondo.
Cosa serve per trasformare uno smartphone in un notebook
Ecco l’attrezzatura necessaria per utilizzare il cellulare come computer da viaggio con i costi indicativi:
- Smartphone Android 6.0 almeno, con marshmallow;
- Dongle HDMI (Chrome Cast) con un costo tra i 15€ e i 40€
- Tastiera bluetooth con un costo indicativo di 30€
- Mouse bluetooth con un costo indicativo tra i 10€ e i 30€
- Applicazione Sentio Desktop che è FREE
- Televisore con porta HDMI e USB
Come fare a trasformare un telefono in un PC in viaggio
Chiarita l’attrezzatura necessaria ecco i passaggi da fare per far diventare un telefono cellulare un notebook:
- Collegate il mouse bluetooth
- Collegate la tastiera bluetooth
- Collegate lo smarthphone alla televisione mediante mirroring
- Installare la APP Sentio sul desktop
Forse scritto così può sembrare un po’ complesso ma non lo è per niente. Nel video qui sotto trovate tutti i passaggi con la sequenza di immagini e i dettagli.
Usare lo smartphone come PC: funziona?
A questo punto la domanda è: funziona davvero? Sì, ovviamente sì. Ma non sempre lo fa in modo ottimale perché ogni tanto si freeza. Le cause per questo sono secondo me due:
- Utilizzare uno smartphone potente e di nuova generazione (chiudendo le schede aperte)
- Avere l’attrezzatura giusta
A questo proposito vi segnalo che il prodotto che utilizzo io non è la Chrome cast di Google che è più costosa ma più potente e affidabile. Io l’ho utilizzata a San Francisco e in effetti ha performato meglio ma in caso di emergenza è ok anche questa soluzione che vi ho indicato che ha il vantaggio di essere più economica.