Ci sono luoghi che non si limitano a ospitarti, ti accolgono. E soprattutto ci sono posti dove non si va semplicemente in vacanza, si entra nella storia. Questo è stato per noi il caso della Dimora De Mauro, il residence dove siamo stati ospiti durante il nostro itinerario in Sicilia dello scorso marzo. Questo residence di catania è stata la nostra casa durante il nostro soggiorno in città ed è sicuramente una struttura che ci fa piacere consigliarvi per tanti motivi ma soprattutto un struttura bella da raccontare per chi come noi ama le storie. Perché quando si varca il suo portone di entra nella storia di Catania.
La Dimora de Mauro a Catania
Per capire quello che sto dicendo devo però farvi una piccola parentesi: questo residence nel centro di Catania è di proprietà della famiglia De Mauro da generazioni. Ancor prima di essere acquistato dal trisavolo degli attuali proprietari però, quello che oggi è un residence di Catania, era uno storico borgo nel cuore della città. A quel tempo il pesante portone di legno all’ingresso era sempre aperto. Il cortile, oggi arredato con eleganti tavolini di ferro, era pieno di voci e rumori perché all’interno di queste antiche mura la gente viveva e lavorava, visto che qui oltre ad abitazioni private c’erano anche botteghe e un’officina. Uno spaccato di città racchiuso tra possenti mura che è rimasto tale fino alla morte del nonno di Carlo, attuale gestore della struttura.
Così Dimora De Mauro è rinata a nuova vita: i lavori di ristrutturazione sono stati imponenti ma oggi la struttura ospita un residence con 18 camere e un’area dedicata alle feste e eventi, dotata di una cucina professionale. Grazie alla lungimiranza dei proprietari la struttura è parzialmente autosufficiente a livello energetico, con pannelli solari e cisterne per il riciclo dell’acqua piovana Ma la cosa più bella secondo noi è che la famiglia De Mauro non ha ristrutturato la propria antica abitazione per tenerla solo per sé. L’ha invece almeno in parte restituita alla città, visto che al suo interno vengono organizzate feste di laurea e eventi privati, ma anche serate musicali e pranzi aperti a tutti.
La cosa che ci ha colpiti di più quando siamo entrati è che, pur essendo proprio nel cuore della città e a pochi passi dal Duomo, una volta che il pesante portone della Dimora si è chiuso alle nostre spalle ci è sembrato di entrare in un altro mondo. Dentro al cortile illuminato dal sole o nel giardino pensile che guarda i tetti della città la pace è assoluta. Ma la città è proprio lì fuori e basta una breve passeggiata per immergersi nel caotico e folkloristico vociare della Pescheria o infilarsi in uno dei tanti ristoranti tipici.
Insomma noi siamo stati bene in questo residence quindi ve lo segnaliamo se state cercando un posto dove dormire a Catania coi bambini. Come al solito qui sotto se vi va trovate qualche informazione in più.
Dormire a Catania: il Residence Dimora de Mauro
Informazioni pratiche sulla Dimora de Mauro
La Dimora de Mauro si trova proprio in centro città, ha 18 camere ed è aperto tutto l’anno. Gli appartamenti sono arredati con cura e in modo funzionale, con tutto l’occorrente per cucinare e anche la lavastoviglie. La stanza dove eravamo noi aveva un’ampia camera matrimoniale e un secondo ambiente, con un angolo pranzo, la cucina e un grande divano letto matrimoniale. Maggiori informazioni le trovate direttamente sul sito ufficiale della struttura ma se volete leggere le recensioni e cercate le offerte vi lasciamo anche il link alla pagina della Dimora de Mauro su Bookig visto che questo è normalmente il sito utilizziamo per le prenotazioni.
Volendo dal residence si può dimenticarsi la macchina e uscire a piedi per visitare Catania e per gli ospiti sono previste delle convenzioni con guide che portano i turisti a visitare l’Etna e i crateri, con percorsi naturalistici e di trekking che partono proprio dalla struttura. Inoltre durante la stagione estiva sono previste convenzioni con i lidi, che chi vuole rimanere più a lungo e godersi anche la vita di mare.
Residence Dimora de Mauro: Perché ci è piaciuta
- L’eleganza del residence, la tranquillità e il silenzio
- La zona centralissima e comoda per visitare Catania a piedi
- La funzionalità dell’appartamento, con l’occorrente per cucinare e la lavastoviglie
Informazioni utili per visitare Catania
Cosa vedere a Catania e dintorni
Catania è una città meravigliosa che merita secondo noi un posto d’onore all’interno di un itinerario in Sicilia come quello che abbiamo organizzato noi. Nel blog trovate sparsi alcuni racconti tra cui un itinerario per visitare Catania in un giorno, qui vi lasciamo solo alcuni spunti per le cose da non perdere in città:
- La vivacità e l’atmosfera del mercato de La Pescheria
- Il Duomo di Catania con la sua piazza
- Via Etnea con i negozi eleganti e i giardini di Villa Bellini
Da vedere nei dintorni di Catania poi c’è ovviamente l’Etna, con i Crateri Silvestri e la salita in funivia, e la Riviera dei Ciclopi, con Acireale e Aci Trezza. Qui sotto se volete trovate anche un video dedicato a cosa vedere a Catania con qualche consiglio e tante immagini della nostra visita in città.