Questa volta parliamo di droni e in particolare di un drone pieghevole economico, il VISUO SILUROID XS809HW. Si tratta di un done cinese sul mercato ormai da qualche tempo che è stato venduto parecchio anche in Italia perché ha un prezzo basso in proporzione alle prestazioni, in particolare nel volo.
Lo conoscete?
Un drone low cost per imparare a volare
Io ormai è da parecchio che sto pensando di comprare un drone per girare video di viaggio e scattare foto da utilizzare sul blog, arricchendo la mia attrezzatura e facendo quello che per molti ormai è “un salto di qualità indispensabile”. La realtà però è che non mi sono ancora deciso ad acquistare il quadricottero che mi servirebbe, un po’ perché sto aspettando l’offerta giusta e un po’ perché prima vorrei essere certo di saperlo pilotare. Perché non basta acquistare un drone per fare buone riprese video. E soprattutto perché il rischio di schiantarlo è concreto e visto che il costo di questi aggeggi non è proprio basso prima vorrei imparare a pilotarlo come si deve.
Da qualche tempo però mi sto quindi allenando con il VISUO Siluroid XS809HW, un drone giocattolo pieghevole economico che sto testando e anche modificando (poi vi spiegherò in che senso). Ma prima di tutto iniziamo con le caratteristiche tecniche di questo drone cinese.
![[cml_media_alt id='14961']Recensione Drone Visuo Siluroid[/cml_media_alt]](https://42660-109534-raikfcquaxqncofqfm.stackpathdns.com/wp-content/uploads/2018/09/Recensione-Drone-Visuo-Siluroid-1.jpg)
Caratteristiche tecniche del VISUO SILUROID
Il VISUO Siluroid è un drone pieghevole che imita il Mavick Pro (nelle forme) anche se, essendo un drone giocattolo, non può assolutamente competere con il suo “cugino cinese”. Una precisazione a questo proposito: un drone giocattolo non significa che può essere utilizzato dai bambini. L’età minima per pilotare un drone di questo tipo è di 14 anni e si definiscono droni giocattolo tutti quelli che hanno un peso inferiore ai 300 grammi.
Nella scatola del VISUO SILUROID XS809HW troverete:
- 4 eliche di ricambio
- para eliche
- 1 telecomando (ma può essere pilotato anche dal cellulare)
- 1 cacciavite
- 1 batteria
- 1 cavo di ricarica specifico per il drone
- manuale di istruzioni
Il drone pesa 158 grammi ed è dotato di una fotocamera da 2 Mega Pixel utilizzabile anche attraverso lo smartphone. Le dimensioni sono 32x32x6 con le eliche aperte (18x15x6 con eliche chiuse). I motori sono a spazzola, la batteria dura per circa dieci minuti di volo mentre per la ricarica completa servono circa 3 ore con il cavo in dotazione.
![[cml_media_alt id='14962']Recensione Drone Cinese Visuo Siluroid[/cml_media_alt]](https://42660-109534-raikfcquaxqncofqfm.stackpathdns.com/wp-content/uploads/2018/09/Recensione-Drone-Visuo-Siluroid-2.jpg)
VISUO SILUROID: come vola e come funziona?
Quello che mi ha colpito di questo drone cinese è che vola davvero bene, stabile e reattivo. La qualità dei filmati invece non è assolutamente adatta a un uso professionale, ma questo già lo sapevo visto che, appunto, si tratta di un drone giocattolo con un prezzo inferiore ai 40 euro.
Detto questo per chi è adatto il VISUO SILUROID o meglio, a chi lo consiglierei?
Io personalmente consiglio l’acquisto di questo drone pieghevole a chi vuole imparare a pilotare un drone prima di fare l’investimento e acquistare un drone per le riprese professionali. E ovviamente a chi semplicemente ama far volare i droni e non è interessato alla parte “video e foto”.
Aspetti da migliorare nel drone VISUO SILUROID
Al di là della qualità dei filmati e delle foto, che sono comunque connessi al fatto di essere un drone giocattolo, e quindi non si può pretendere di avere le performance di modelli molto più blasonati, ciò che dal mio punto di vista potrebbe essere migliorato nel VISUO Siluroid sono:
- Il cavo per la carica: l’unico cavo compatibile è quello che viene fornito in dotazione con il drone e bisogna utilizzarlo solo con un caricabatterie da meno di 1 ampere (non in dotazione);
- La il flusso dati della fotocamera verso lo smartphone si blocca non appena il drone si allontana più di 20/30 metri e in generale è davvero molto scattoso;
- L’alloggiamento per il cellulare sul joystick non è funzionale e instabile.
![[cml_media_alt id='14963']Recensione Drone cinese economico per imparare[/cml_media_alt]](https://42660-109534-raikfcquaxqncofqfm.stackpathdns.com/wp-content/uploads/2018/09/Recensione-Drone-Visuo-Siluroid-3.jpg)
Cose da nerd: modificare il VISUO SILUROID
Se siete invece interessati ad utilizzare questo drone VISUO per registrare filmati e scattare fotografie di qualità decente vi lascio due consigli pratici. Il primo è di utilizzare una scheda di memoria aggiuntiva così da evitare l’effetto lag: vi basta una microSD per evitare i problemi.
Il secondo invece è “una cosa da nerd” veri e propri! Se siete intenzionati a usare questo drone giocattolo per realizzare video più seri il mio consiglio è di modificare il VISUO SILUROID agganciando una action cam al drone così da aumentare la qualità di scatti e registrazioni. Nel video che vi lascio qui sotto potete vedere cosa intendo e nella caption del video stesso trovate anche le specifiche da copiare per stampare in 3D il supporto per la Action Cam.
Per altri consigli o informazioni lasciate un commento qui o su YouTube e iscrivetevi al canale perchè tutti i video dedicati all’attrezzatura tecnologica da usare in viaggio li trovate lì.