“Nicosia, l’ultima capitale divisa in Europa“. Detto così suona un po’ strano, eppure è proprio questo che troverete scritto in un cartello al check point di Ledra Street nel centro della capitale di Cipro.
La scritta da sola fa già intuire che, forse, visitare Nicosia è una delle cose da fare a Cipro, anche se la città è lontana dalle meravigliose spiagge dell’isola ma porta dritti dritti al cuore dei contrasti di questa terra.
Cercare di guardare il filo spinato che ancora punteggia il cielo della città, scrutare oltre i sacchi delle barricate, osservare le camionette dell’ONU che si muovono nella buffer zone. E continuare a porsi domande.
Lei è un’anziana signora che, mentre passeggiava per le strade di Nicosia insieme al marito, sentendoci parlare si è avvicinata per chiederci se fossimo italiani.
Così ci siamo ritrovati a chiacchierare dell’Italia, dove lei ha vissuto, e di Cipro. Sono loro, una coppia di anziani ciprioti, ad averci portati davanti ad uno dei varchi da cui si può vedere la Terra di Nessuno, raccontandoci che proprio lì, ormai in rovina, si trova la loro casa di famiglia.
Dove saranno ora quelle famiglie? Chissà. Loro, le case, sono ancora lì, in attesa, con quelle persiane chiuse che piano piano si scrostano, in balia del passare degli anni.
Anni di negoziazioni, disgeli, nuovi accordi e passi indietro.
Io non sono qui a dire chi ha torto e chi ragione. Non lo so.
So solo che quel filo spinato nel cuore dell’Europa è una ferita.
Per questo vale la pena visitare Nicosia, per ricordarselo. O forse dovrei dire “anche per questo”.
Il fascino turco di Lefkoşa si sposa perfettamente con quello greco di Lefkōsia. Gli antichi portoni e le viuzze strette, i laboratori degli artisti e i tavolini dei kebab, le bellissime icone delle chiese e gli alti minareti. E quegli edifici di pietra chiara, che paiono prendere vita al tramonto, con le piante di agrumi a punteggiare le strade.
Quindi se avete in programma una vacanza a Cipro il mio consiglio è di andare a visitare Nicosia. Forse anche voi, come me, vi porterete a casa molti interrogativi senza risposta, ma di certo non ve ne pentirete.
![[cml_media_alt id='6974']Visitare Nicosia - A spasso per Nicosia Nord[/cml_media_alt]](https://42660-109534-raikfcquaxqncofqfm.stackpathdns.com/wp-content/uploads/2016/02/Visitare-Nicosia-A-spasso-per-Nicosia-Nord.jpg)
Informazioni pratiche per visitare Nicosia a Cipro
Vedere Nicosia: Lefkōsia o Lefkoşa?
Nicosia è una città di forma circolare, fortificata con possenti mura. Oggi, dopo il conflitto, l’antica capitale è divisa in due parti dalla Linea Verde, quella sotto il controllo greco-cipriota e quella turco-cipriota. In mezzo è stata creata quella che viene definita la “buffer zone”, ovvero una zona cuscinetto controllata dai soldati dell’ONU. Nessuno può entrare in quest’area, fatta di case che stanno cadendo in rovina e di gatti, non si può nemmeno fotografarla, solo le pattuglie dell’ONU possono accedere per pattugliare a bordo delle loro camionette che vedrete girare nella città fantasma.
Attraversare il confine a Nicosia: come passare da Cipro Sud e Cipro Nord
Dal 2003 sono stati aperti dei “varchi” che permettono il passaggio da Cipro Sud a Cipro Nord e viceversa e alcuni sono proprio a Nicosia. Quando ci siamo stati noi siamo passati sia dal varco pedonale situato in Ledra Street che da quello per le automobili (segnalato direttamente dall’autostrada). Vi conviene però informarvi bene al momento della vostra visita per sapere se è cambiato qualcosa nella dislocazione dei passaggi.
Se decidete di attraversare con una macchina a noleggio il confine tra Cipro nord e Cipro sud dovrete ricordarvi alcune cose:
- Le macchine noleggiate a Cipro Sud possono passare a Cipro Nord ma non viceversa.
- Le società di autonoleggio sconsigliano di passare e sugli opuscoli che vi daranno probabilmente ci sarà scritto che non si può fare. In realtà non è vero, quello che è vero però è che non sarete coperti dalla polizza assicurativa stipulata con loro.
- Per entrare a Cipro Nord da sud dovrete obbligatoriamente stipulare un’assicurazione che vi faranno fare direttamente al confine. A quanto ci hanno spiegato si tratta di una RC (polizza per responsabilità civile) e ci sono varie possibilità come durata (con relativi costi) ma il minimo è di tre giorni.
- Al confine tutti i poliziotti parlano inglese e sono gentili coi turisti, da ambo i lati.
- Ci sono degli obblighi da rispettare per l’importazione/esportazione di beni tra Cipro Nord e Cipro Sud. Prevalentemente riguardano antichi manufatti, beni di valore (es. icone e tappeti preziosi), piante e denaro contante. Non credo siano oggetti che riguardano il turista medio ma se avete dubbi verificate sui cartelli al confine dove ci sono anche appositi opuscoli.
Visitare Nicosia – Le strette viuzze di Nicosia Nord
Visitare Nicosia coi bambini
In generale Cipro ci è parsa un’isola molto semplice da visitare coi bambini. Tutti sono molto gentili coi più piccoli, spesso abbiamo incontrato ciprioti che, da ambo le parti, hanno accolto con affetto il Patato, offrendogli sorrisi e piccoli regali. E questo anche a Nicosia. Venendo agli aspetti pratici del visitare Nicosia coi bambini posso dirvi che:
- A caccia di parchi gioco a Nicosia: Sia a nord che a sud della città abbiamo trovato due parchi giochi: quello a nord è sul vecchio bastione della città, un giardino con altalene non molto moderno e vista sulle torrette dell’ONU. Vale la visita anche solo per il contrasto tra filo spinato e altalene, che fa riflettere. Il secondo è nella zona dei giardini municipali, appena fuori dal centro.
- La zona pedonale: A Nicosia Sud troverete ampi tratti pedonali, in particolare nei pressi di Ledra Street dove i bambini possono camminare senza timore delle auto, tra bar e negozi. Anche nella parte nord, in particolare nella zona della moschea, le macchina non possono circolare e i bambini possono stare tranquilli, tra locali e bancarelle.
- Visitare Nicosia con il passeggino: La città è pianeggiante e si gira bene anche col passeggino.
- Bagni pubblici a Nicosia: In città, sia nella parte nord che in quella sud, troverete parecchi bagni pubblici in buone condizioni.
- Cose da fare coi bambini a Nicosia: Oltre ai parchi gioco io vi consiglio di informarvi bene per andare a vedere il Teatro delle Ombre nella parte nord di Nicosia. Si trova nell’Antico Caravanserraglio ma quando ci siamo stati noi purtroppo era chiuso (gli spettacoli pare vengano fatti di sabato).