Praga è una di quelle città della Vecchia Europa dove l’atmosfera natalizia si sente anche solo camminando per le strade.
La città in verità è bellissima in tutte le stagioni, con il Castello arroccato in cima alla collina, le strette vie del Quartiere Malastrana, l’Orologio Astronomico e lo splendido Ponte Carlo sotto a cui scorrono le acque della Moldava.
Ma trascorrere qualche giorno a Praga a dicembre camminando senza meta per le sue vie permette davvero di tuffarsi un poco nell’atmosfera magica del Natale.

Curiosare tra le bancarelle senza fretta, sorseggiando un bicchiere di vin brulè o tenendo tra le mani una pannocchia arrostita, respirare il profumo dei biscotti e delle salsicce o scaldarsi le dita con un cartoccio di caldarrose bollenti regala un sorriso e fa sentire un pochino in un film di Natale.
Almeno per me è stato cosi e, forse perché ho avuto la fortuna di tornare in questa città diverse volte. La prima volta che ho trascorso un weekend a Praga è stato, come mio solito, un tour de force: ci sono troppe cose da vedere a Praga e per riuscire “a far tutto” ho consumato le suole delle scarpe! 😉 Ho però avuto modo di tornarci ancora, con più calma, e così quando sono stata a Praga a dicembre, mi sono concentrata proprio sulle atmosfere natalizia: le vetrine addobbate a festa, le vie del Quartiere Ebraico invase dai turisti provenienti da tutto il mondo e la folla allegra per le strade intenta a cercare qualche piccolo ricordo per rendere il Natale un pochino più speciale.
La città secondo me è speciale nel periodo delle feste! Ma se si visita Praga a dicembre la cosa che non si può non mancare in città sono i mercatini.
Sono tanti i mercatini natalizi di Praga, il più famoso, e a mio parere anche il più caratteristico, è quello che si tiene nella Piazza Vecchia, con le piccole casette di legno dei venditori ambulanti disposte intorno al gigantesco albero di Natale, in un’atmosfera fiabesca a cui fanno da sfondo i bellissimi palazzi gotici della piazza e di sottofondo si sentono i cori che intonano i canti di Natale.
In Piazza San Venceslao invece le bancarelle si raggruppano intorno al Palazzo Rinascimentale del Museo Nazionale, per chi vuole curiosare alla ricerca di regali e ammirare i cristalli di Boemia che rendono famosa questa città.
Sparsi per le vie e le piazze di Praga ci sono poi altri mercatini natalizi, per chi ama fare shopping alla ricerca di qualche souvenir che possa servire a portarsi a casa un pezzo di questa magica atmosfera natalizia.
Mercatini a parte, però, secondo me il modo migliore per trascorrere qualche giorni a Praga durante l’Avvento è passeggiare senza meta per le vie e le piazze, salendo a piedi fino al Castello e ammirando la città ai suoi piedi, per poi curiosare nel Vicolo d’Oro, senza tempi da rispettare, facendosi avvolgere dalla magia del Natale e dalle sue luci, canticchiando una canzone natalizia e sentendosi come in un racconto di Dickens …

Informazioni utili per visitare Praga a Natale low-cost
Praga è una città che si gira bene a piedi senza eccessive spese nei mezzi di trasporto. Il centro è raccolto e oltre alle grandi catene si possono trovare piccoli hotel dove pernottare a costi non esagerati.
Ci sono moltissimi ristoranti e bar dove poter mangiare bene senza spendere follie: provate a cercare oltre quelli che offrono i menù turistici, ce ne sono ancora di tradizionali ed economici.
Per quanto riguarda i voli un buon modo per risparmiare è monitorare le tariffe dei vettori low-cost che volano su Praga e prenotare magari una offerta last second.
Infine tenete presente che molte delle cose da non vedere a Praga assolutamente sono gratis: il Ponte Carlo, l’Orologio Astronomico, una passeggiata nella Città Vecchia, lungo la Moldava o nel Quartiere Ebraico.
Se viaggiate con bambini vedrete che la città è tranquilla e sicura e, a parte il castello, non ci sono grossi dislivelli e ci si muove bene anche con i passeggini.