Sea Life a Jesolo per noi è stata una soluzione perfetta per vedere il mare in un giorno freddo e piovoso di fine estate. Oddio, non che la pioggia al mare si trovi solo a settembre, solo che il vento freddo che ha già il sapore dell’autunno e i nuvoloni neri all’orizzonte mi mettono davvero tristezza sul finire dell’estate e una gita in questo acquario si è rivelata una soluzione ideale per non rimanere a intristirsi in camera.
Che poi quando la camera è quella di un albergo in cui far stare tutta la vivacità di un bimbo di due anni le pensi tutte pur di trovare un’idea dove il bimbo non si bagni e risolvere il problema del “cosa fare quando piove“! 😉
Per questo oggi vi racconto le nostre impressioni su questo acquario aperto da poco a Jesolo, il Sea Life. La struttura si trova accanto ad un centro commerciale lontano dalle spiagge e dagli hotel e si stratta tratta di un edificio a due piani con vasche in cui nuotano pesci di diverse dimensioni, dai piccoli pesciolini colorati, ai piranha, agli squali fino alla tartaruga gigante.
Ovviamente il Sea Life è pieno di bambini di ogni età che incollano i loro nasini sul vetro per vedere meglio i pesci, si emozionano guardando gli squali mangiare e giocano a entrare negli appositi tunnel che fanno loro credere di essere davvero sul fondo del mare.
Ai bambini più grandi invece sono dedicati i tanti cartelli esplicativi – tutti in doppia lingua vista la forte presenza di stranieri – che hanno l’intento di avvicinare i bambini al mare dal punto di vista didattico ed educativo, con giochi e racconti.
Senza ombra di dubbio oltre a squali e tartarughe il clou della visita è la vasca dove nuotano le razze – con tanto di torretta di avvistamento – e… l’area bimbi con tanto di scivoli che si trova alla fine della visita (altezza massima 1.10cm).
Concludo dicendo che Sea Life non ha certo le dimensioni dell’Acquario di Genova o dell’Oceanografic a Valencia, ma è perfetto per trascorrere una mezza giornata insieme ai bambini a Jesolo quando piove. Un modo per far loro vedere il mare dall’interno quando fuori il cielo è scuro e pare essere arrivato già l’autunno.
Ovviamente in attesa del sole! 😉
Informazioni pratiche per visitare Sea Life a Jesolo con i bambini
Costi e visita al Sea Life di Jesolo
Dentro a Sea Life non si possono portare i passeggini quindi dotatevi di fascia o marsupio se i vostri bimbi sono ancora piccoli anche perché all’interno le luci sono basse a ricreare l’ambiente marino e …potrebbero conciliare il sonno! 🙂
All’uscita c’è un bagno con fasciatoio (ma bisogna chiedere le chiavi in cassa) ed un bar.
Per quanto riguarda i biglietti acquistando on line sul sito di Sea Life si risparmia abbastanza e i bambini fino a un metro d’altezza non pagano. Se intendete tornare o se conoscete qualcuno che vuole andarci non buttate il biglietto: presentandolo alla cassa permette di risparmiare il 30% sul prezzo di ingresso successivo.
Come raggiungere Sea Life di Jesolo
Noi ci siamo arrivati in automobile e intorno a Sea Life c’è una vasta area con parcheggi liberi con negozi e ristoranti.
Dove mangiare al Sea Life
Fuori dall’acquario c’è un centro commerciale con alcuni negozi. Per pranzo noi abbiamo sfruttato il Mc’Donald lì accanto (sempre economico e con fasciatoio).
Altre cose da fare a Jesolo quando piove: i dintorni
In un giorno di pioggia a Jesolo un’alternativa è anche spostarsi dalla cittadina per raggiungere i dintorni. Due possibilità con i bimbi sono Concordia Sagittaria e Bibione che distano meno di un’ora di automobile. A Concordia Sagittaria oltre agli scavi ci sono da visitare il museo, il battistero e la basilica che sono al coperto mentre a Bibione con i bambini se piove potete andare alle Terme di Bibione Thermae. Se seguite il link trovate i nostri racconti e qualche informazione in più.