Per noi Stresa sul Lago Maggiore è una di quelle mete non troppo lontane da casa eppure, nonostante questo, piene di fascino. Non solo Stresa in verità, visto che tutto il Lago Maggiore ci piace molto perché ha un’atmosfera che ci fa sentire subito in vacanza, anche se ci andiamo solo per una giornata. Per questo motivo negli anni ci siamo tornati diverse volte, sia da soli che in coppia, e, una volta diventati genitori ci abbiamo portato il nostro bimbo, festeggiando proprio da quelle parti il nostro primo San Valentino in tre.
Così lo scorso aprile ci siamo organizzati per trascorrere il Ponte proprio a Stresa o meglio, a pochi chilometri da questa cittadina, tra le montagne che si inerpicano verdi proprio alle spalle del lago. La nostra partenza in realtà è stata abbastanza burrascosa, tra previsioni meteo “da panico” e inconvenienti tecnici (leggi: una gomma bucata, il ruotino di scorta sgonfio e un pezzo del mozzo irrimediabilmente rotto). Noi però, dopo dieci giorni di varicella chiusi in casa mentre fuori brillava il sole, non ci siamo fatti intimidire: abbiamo caricato all’inverosimile l’altra macchina di famiglia e puntato decisi il navigatore in direzione Stresa, Lago Maggiore.
Insomma, anche questa volta Stresa e il Lago Maggiore sono stati una garanzia per un bel weekend in famiglia, fatto di risate, giri in bicicletta, coccole, gelati e, udite udite, relax. Oggi quindi ho pensato di condividere con voi alcune idee su cosa vedere sul Lago Maggiore coi bambini. Pronti?
Lago Maggiore: cosa vedere in un weekend coi bambini
Stresa: Cosa vedere coi bambini
La nostra base è stata una deliziosa casa a pochi chilometri da Stresa quindi comincerò da qui con i nostri suggerimenti su cosa visitare al Lago Maggiore. Stresa è una cittadina deliziosa, con un fascino un po’ retrò, grandi alberghi in Stile Liberty e stretti vicoli colmi di negozietti e di bar dove fermarsi per un aperitivo.
Se andate a Stresa coi bambini, dopo aver fatto un giro in centro, vi consiglio di dirigervi sul lungolago, dove troverete una passeggiata piacevole “a prova di bimbo” (noi ci siamo portati la bici del piccolo!). All’altezza dl Regina Palace Hotel troverete anche un bel parco giochi vista lago dove fermarvi a riposare un po’ mentre i bimbi potranno sbizzarrirsi su e giù da altalene e scivoli.
![[cml_media_alt id='7491']Lago Maggiore - Il romantico lungolago di Stresa[/cml_media_alt]](https://42660-109534-raikfcquaxqncofqfm.stackpathdns.com/wp-content/uploads/2016/05/Lago-Maggiore-Il-romantico-lungolago-di-Stresa.jpg)
La navigazione per le Isole Borromee: come raggiungerle e cosa vedere
Le Isole Borromee sono uno dei simboli di Stresa e del Lago Maggiore. In primavera poi sono tantissimi i turisti, moltissimi stranieri, che si riversano sulle isole attratti dalle splendide fioriture che rendono le Isole Borromee ancora più caratteristiche, un vero e proprio irrinunciabile “must” da visitare sul Lago Maggiore.
Le Isole Borromee si possono raggiungere sia con i traghetti che con il servizio dei motoscafi. Noi ci tenevamo molto a rivedere le isole, ma, prima la pioggia prima e poi il vento fortissimo, parevano volerci giocare un brutto scherzo, impedendoci di prendere la barca. Invece, proprio nel pomeriggio dell’ultimo giorno, siamo finalmente riusciti ad imbarcarci e a vedere almeno due delle Isole Borromee: l’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori. Di più non siamo riusciti a fare ma, se avete tempo e se il meteo vi assiste, ovviamente vi consiglio di vederle tutte e tre. Noi le abbiamo raggiunte con il motoscafo, con il servizio di navigazione del Consorzio Motoscafisti Associati. Le barche partono dal molo di Stresa, in Piazza Marconi, e si può scegliere quale tratta fare, una volta sull’isola si può fare la visita e poi riprendere la barca per spostarsi o rientrare a Stresa. Inoltre, acquistando il biglietto per i giardini a bordo, è possibile avere uno sconto sulla tariffa di ingresso.
![[cml_media_alt id='7490']Lago Maggiore - Il lungolago di Pallanza - Verbania[/cml_media_alt]](https://42660-109534-raikfcquaxqncofqfm.stackpathdns.com/wp-content/uploads/2016/05/Lago-Maggiore-Il-lungolago-di-Pallanza-Verbania.jpg)
Verbania Pallanza: Villa Taranto ma non solo
Verbania, a pochi chilometri da Stresa, ospita la meravigliosa Villa Taranto, che in primavera è un paradiso per gli amanti dei fiori (o anche gli appassionati di fotografie come siamo noi!). Questa villa ha una storia singolare: fu acquistata nel 1930 da un Capitano dell’esercito scozzese che, grazie a lunghi viaggi per il mondo, realizzò proprio qui il suo sogno di creare un meraviglioso giardino botanico. Un viaggiatore amante dei fiori dunque, quindi come potevamo non andarci? 😉 A parte gli scherzi, la villa non è visitabile ma i giardini sono aperti al pubblico e sono un tripudio di colori che, credetemi, rallegrano il cuore (e fanno venir male alle dita a forza di scattare fotografie!)
![[cml_media_alt id='7487']Lago Maggiore - Arona vista dalla Rocca[/cml_media_alt]](https://42660-109534-raikfcquaxqncofqfm.stackpathdns.com/wp-content/uploads/2016/05/Lago-Maggiore-Arona-vista-dalla-Rocca.jpg)
Arona e la sua vista stupenda sul Lago Maggiore
Per noi andare a Arona è stato un amarcord. L’ultima volta ci eravamo stati proprio col Patato, allora piccolissimo, e ritornare lì insieme a lui ci ha fatti rendere conto di quanto è cresciuto il nostro ometto e noi con lui! In questo post avevo già condiviso qualche suggerimento per andare ad Arona coi bambini, qui mi limito a dirvi che una tappa irrinunciabile per noi continua a essere la Rocca Borromea, da cui si gode una vista splendida del Lago Maggiore. Lì troverete un piccolo parco giochi e alcuni animali, tra cui un laghetto con tartarughe e anatre e degli asinelli. Alla Rocca di Arona potete arrivarci a piedi oppure, se preferite evitare di camminare, con il trenino turistico che parte proprio dal centro. Se invece avete l’auto dove te seguire le indicazioni per la Rocca e poi parcheggiarla nella strada a fondo chiuso da cui parte la stradina che porta al parco (in questo caso però fate attenzione perché potrebbe essere molto affollato!).
![[cml_media_alt id='7492']Lago Maggiore - Il San Carlone ad Arona[/cml_media_alt]](https://42660-109534-raikfcquaxqncofqfm.stackpathdns.com/wp-content/uploads/2016/05/Lago-Maggiore-Il-San-Carlone-ad-Arona.jpg)
I dintorni del Lago Maggiore: cosa visitare quando piove
Come vi ho detto il Dio dei Venti ci ha, almeno in parte graziati, e il meteo a Stresa alla fine non è stato così terribile come preannunciato. Una giornata di brutto tempo però l’abbiamo trovata e, vista la pioggia, abbiamo deciso di allontanarci dal Lago Maggiore per visitare i dintorni. Ci siamo diretti così verso il piccolo borgo medievale di Vogogna, per visitare il suo castello.
- Le terme di Premia che hanno anche un’area dedicata ai bambini
- Il treno della Vigezzina, che collega Domodossola a Locarno in Svizzera
- Le Miniera d’Oro della Guia a Macugnaga
Inoltre vari eventi e sagre sono organizzati sulle sponde del lago e nell’entroterra, alcune sono al coperto e possono essere una buona idea se dovesse far brutto. Il la pagina facebook da tenere d’occhio per sapere cosa vedere e fare sul lago Maggiore in caso di pioggia (ma non solo) è quello del Distretto Turistico dei Laghi.
![[cml_media_alt id='7495']Lago Maggiore - La notte dalle montagne sul lago[/cml_media_alt]](https://42660-109534-raikfcquaxqncofqfm.stackpathdns.com/wp-content/uploads/2016/05/Lago-Maggiore-La-notte-dalle-montagne-sul-lago.jpg)
Meglio un hotel sul Lago Maggiore o una casa vacanze?
A Stresa e dintorni gli hotel non mancano di certo, visto che la zona vanta una tradizione di accoglienza molto antica, noi però abbiamo scelto di affittare una casa vacanze. Lo facciamo spesso in verità: ci piace essere più liberi, non avere orari e avere la possibilità di cucinare qualche pasto in autonomia (anche per risparmiare sul resto della vacanza!). Per questo nostro weekend sul Lago Maggiore abbiamo scelto questa casa tra Gignese e Sovazza, a metà tra due laghi, il Lago Maggiore e il Lago d’Orta.
Uno dei miei dubbi infatti era di non essere sul lago bensì un pochino più lontani, in montagna. Invece la bellezza di questa casa mi (anzi ci) ha conquistati tutti, spingendoci anche a esplorare il Lago D’Orta che si è rivelato l’ennesima bella sorpresa del weekend. E poi, oltre ai vantaggi “soliti”, ci siamo goduti un panorama meraviglioso e una pace che ci ha rigenerati (e che adesso ci manca!).
Insomma, noi ci siamo trovati bene, anzi benissimo, quindi se state cercando un posto dove trascorrere qualche giorno sul Lago Maggiore oltre ai “soliti” hotel provate a dare un’occhiata anche a questa casetta, vi assicuro che è una meraviglia (e in estate ha anche la piscina!). Potete vedere dettagli e fotografie sul sito di Homeaway dove l’abbiamo trovata noi o anche su Booking e leggere il nostro racconto qui!
![[cml_media_alt id='7486']Lago d'Orta - Orta[/cml_media_alt]](https://42660-109534-raikfcquaxqncofqfm.stackpathdns.com/wp-content/uploads/2016/05/Lago-dOrta-Orta.jpg)
Non solo Lago Maggiore: Il piccolo Lago d’Orta
Come vi abbiamo detto la nostra casa vacanze si trovava a metà strada tra il Lego Maggiore e il Lago d’Orta. Questa è stata la molla che ci ha spinti ad andare a scoprire anche questo minuscolo lago incastonato tra le montagne.
Il Lago d’Orta è una piccola meraviglia, sia per i suoi colori che per la bellissima Isola di San Giulio che si raggiunge in barca. Anche Orta San Giulio, con i suoi vicoli stretti e i suoi portoni è tutta da scoprire e poi, se come noi siete amanti delle favole, non potete mancare una visita a Omegna, città natale di Gianni Rodari. Il Parco della Fantasia di Gianni Rodari organizza infatti belle iniziative per i bimbi e le loro famiglie e noi abbiamo partecipato a una di queste, con una visita all’isola “sulle tracce” del Barone Lamberto che ha divertito tutti, genitori compresi. Qui trovate nel dettaglio la nostra esperienza al Parco di Gianni Rodari a Omegna e se vi va vi lascio anche il link con qualche consiglio per visitare il lago d’Orta! 🙂
![[cml_media_alt id='7489']Lago Maggiore - Il Lago d'Orta[/cml_media_alt]](https://42660-109534-raikfcquaxqncofqfm.stackpathdns.com/wp-content/uploads/2016/05/Lago-Maggiore-Il-Lago-dOrta.jpg)
Qualche informazione in più per un weekend sul Lago Maggiore
Questo lago dista non molto da casa nostra quindi ci siamo stati diverse volte, raccontandone sul blog. Se vi va di saperne di più vi lascio il link si uno dei nostri weekend a Stresa mentre qui sotto trovate il video della nostra ultima vacanza da quelle parti.